Summary
Overview
Work History
Education
Skills
Interests
Disclaimer
Timeline
Generic
Lisa Sartori

Lisa Sartori

Educatrice Professionale
Villaverla

Summary

Educatrice dedita, con una forte attenzione allo sviluppo degli studenti e alla promozione di un ambiente di apprendimento positivo. Esperta nella pianificazione delle lezioni, nella supervisione dei bambini e nella risoluzione dei conflitti, garantisce attività extrascolastiche coinvolgenti e sicure. Collaboratrice affidabile in team, adattabile alle mutevoli esigenze e determinata a raggiungere risultati tangibili per gli studenti e il programma.

Diligente educatrice con solida esperienza nella gestione di programmi extrascolastici e nella promozione di un ambiente di apprendimento coinvolgente. Ha implementato con successo attività educative che hanno favorito la partecipazione e lo sviluppo degli studenti. Ha dimostrato un'efficace gestione della classe e ottime capacità comunicative sia con gli studenti che con i genitori.

Overview

26
26
years of professional experience
14138
14138
years of post-secondary education

Work History

Educatrice Doposcuola

ASSOCIAZIONE GENITORI VILLAVERLA
09.2024 - Current

Supporto scolastico per bambini della scuola primaria e secondaria di primo grado

  • Accompagnamento nello svolgimento dei compiti quotidiani, promuovendo autonomia e metodo di studio personalizzato.
  • Semplificazione e spiegazione dei contenuti scolastici con tecniche inclusive e strategie visive e pratiche.
  • Stimolo alla partecipazione attiva e al miglioramento della motivazione allo studio, attraverso un approccio empatico e incoraggiante.

Assistenza individualizzata per alunni con Disturbo da Deficit di Attenzione (ADHD) e difficoltà specifiche di apprendimento (DSA)

  • Pianificazione di interventi personalizzati, con attenzione a tempi, ritmi e modalità di apprendimento del singolo ragazzo.
  • Utilizzo di strumenti compensativi e strategie didattiche alternative per facilitare la comprensione e la memorizzazione dei contenuti.
  • Collaborazione attiva con famiglie e insegnanti per la definizione e il monitoraggio degli obiettivi educativi.

Educatrice addetta alla formazione bambini scuola elementare

LA DECIMA SOCIETA COOPERATIVA
09.2024 - Current
  • Svolgo attività educativa e didattica con bambini di prima e seconda elementare, gestendo in completa autonomia la classe e l’organizzazione delle lezioni. Ogni percorso formativo viene progettato in modo mirato, sulla base del livello reale dei singoli alunni, attraverso una preparazione attenta e personalizzata che continuo anche a casa. L’obiettivo centrale del mio lavoro è garantire che ogni bambino possa comprendere pienamente le nozioni, trovando per ciascuno la modalità di apprendimento più efficace e inclusiva, senza lasciare indietro nessuno.

    Propongo frequentemente lezioni all’aperto e attività esperienziali che stimolano la partecipazione attiva e la connessione con la natura, in linea con i principi della pedagogia steineriana. Questo approccio educativo valorizza il ritmo, l’arte, la manualità e il rispetto per i tempi individuali di crescita e apprendimento.

    Partecipo attivamente alle assemblee settimanali con il corpo docente e il direttivo scolastico, durante le quali espongo in prima persona le difficoltà riscontrate nel quotidiano in classe e propongo soluzioni pratiche e costruttive. Mi rendo partecipe delle decisioni comuni, contribuendo con spirito critico, ascolto e proattività. Il mio coinvolgimento in queste dinamiche mi ha portata a essere riconosciuta come figura di riferimento e promotrice del cambiamento educativo all’interno dell’istituto.

Educatrice per persone con disabilità grave

VERLATA SOCIETA COOPERATIVA R.L. VILLAVERLA VICENZA
06.2024 - 09.2024

Assistenza quotidiana con attenzione alla dignità della persona

  • Supporto alle persone con disabilità grave nelle attività di base della vita quotidiana, tra cui la somministrazione dei pasti, l’igiene personale e il cambio del letto, svolte sempre con cura, rispetto e attenzione al benessere psicofisico.
  • Ogni gesto assistenziale è orientato al mantenimento della dignità della persona, rispettandone i tempi, i bisogni e le emozioni, anche in situazioni di totale dipendenza.

Sviluppo di attività educative per il mantenimento delle abilità residue

  • Pianificazione e conduzione di micro-attività educative pensate per stimolare le capacità cognitive, relazionali e motorie residue, favorendo l’autostima e la partecipazione attiva.
  • Utilizzo di approcci individualizzati e metodologie inclusive, basate su osservazione continua e adattamento alle risposte della persona.

Attività ricreative finalizzate al benessere emotivo e relazionale

  • Organizzazione e gestione di momenti ludici e ricreativi calibrati sul livello di abilità e gradimento della persona, con l’obiettivo di promuovere il benessere globale e contrastare l’isolamento.
  • Le attività proposte, anche semplici, sono sempre pensate come strumenti per rafforzare la relazione, stimolare sensazioni positive e garantire un contesto sereno e accogliente.

Educatrice di persone con disabilità medio-lieve

VERLATA SOCIETA COOPERATIVA R.L. VILLAVERLA VICENZA
09.2003 - 09.2024

Progettazione, elaborazione e monitoraggio di progetti educativi individualizzati (PEI)

  • Costruzione di percorsi educativi personalizzati, calibrati sulle capacità, i desideri e gli obiettivi di crescita di ciascuna persona, in collaborazione con famiglie, colleghi e servizi territoriali.
  • Monitoraggio costante dei progressi, con valutazioni periodiche e adattamento degli interventi educativi per garantire il massimo sviluppo dell’autonomia personale e sociale.

Responsabile dei tirocini formativi ed educativi

  • Coordinamento di tirocini interni ed esterni, finalizzati al potenziamento delle competenze relazionali e lavorative degli utenti.
  • Mediazione con aziende, enti e servizi per garantire esperienze di inclusione efficaci, nel rispetto delle potenzialità e dei ritmi individuali.

Responsabile del Laboratorio creativo di carta riciclata e bomboniere

  • Ideazione e conduzione di attività manuali e artistiche finalizzate all’espressione di sé, allo sviluppo della motricità fine e alla produzione di oggetti significativi e vendibili.
  • Il laboratorio rappresenta uno spazio di valorizzazione delle abilità, ma anche un contesto educativo orientato alla sostenibilità e alla partecipazione attiva.

Gestione del punto vendita “Gustart” della cooperativa sociale

  • Coordinamento delle attività del negozio, con coinvolgimento diretto degli utenti nella gestione della vendita, accoglienza clienti, confezionamento e organizzazione dello spazio espositivo.
  • Il punto vendita è uno strumento di integrazione concreta nel tessuto sociale cittadino, oltre che di rafforzamento delle competenze comunicative e relazionali.

Progettazione e conduzione di attività lavorative, creative e motorie

  • Sviluppo di un programma variegato di attività quotidiane, bilanciando obiettivi educativi e benessere psicofisico: laboratori pratici, attività motorie dolci, esercizi per la cura del sé e iniziative espressive.
  • Attenzione costante a rendere ogni attività stimolante, accessibile e significativa, promuovendo l’autodeterminazione e la consapevolezza delle proprie capacità.

Impiegata amministrativa nel progetto recupero eccedenze alimentari

VERLATA SOCIETA COOPERATIVA R.L. VILLAVERLA VICENZA
04.2023 - 06.2024

Gestione dei rapporti e della documentazione con enti pubblici e privati

  • Cura delle relazioni amministrative con enti partner, pubbliche amministrazioni e soggetti del terzo settore, garantendo precisione nella raccolta e gestione della documentazione necessaria per progetti, bandi e rendicontazioni.
  • Redazione, archiviazione e aggiornamento dei documenti amministrativi secondo normative vigenti e scadenze, contribuendo all’efficienza organizzativa della cooperativa.

Coordinamento del personale volontario

  • Pianificazione dei turni, attività e supporto logistico del personale volontario, valorizzando il loro contributo all’interno dei progetti sociali e promuovendo un ambiente collaborativo, inclusivo e motivante.
  • Attività di formazione e accompagnamento dei volontari nell’approccio con l’utenza fragile, rafforzando il senso di responsabilità e l’allineamento con la mission della cooperativa.

Gestione logistica del magazzino

  • Organizzazione e monitoraggio delle scorte di materiali e beni necessari alle attività operative e assistenziali.
  • Implementazione di sistemi di controllo per garantire efficienza, ordine e tracciabilità nella gestione del magazzino, anche in relazione ai bisogni dei diversi servizi attivi nella cooperativa.

Gestione operativa dei punti di distribuzione solidale “Temporisolidali” di Cedro (Schio) e Olmo (Thiene)

  • Supervisione e gestione quotidiana delle attività nei due centri solidali, coordinando risorse, forniture e personale per assicurare un servizio efficiente e rispettoso della dignità delle persone assistite.
  • Collaborazione con enti territoriali, fornitori e volontari per garantire la continuità del servizio e la qualità dell’accoglienza, mantenendo sempre uno sguardo attento alla persona e al valore della solidarietà concreta.

Insegnante di ginnastica ritmica

ASSOCIAZIONE TECNICO-SPORTIVA VILLAVERLA VICENZA
09.2001 - 06.2005

Attività di avviamento alla ginnastica ritmica (6–8 anni)

  • Conduzione di lezioni finalizzate all’approccio alla ginnastica ritmica attraverso percorsi ludici e tecniche di base, promuovendo coordinazione, ritmo e consapevolezza del proprio corpo.
  • Creazione di un ambiente accogliente e motivante, in cui le bambine imparano a sviluppare la fiducia in sé stesse, la concentrazione e la gestione dell’errore come parte del processo di crescita.
  • Attenzione al rispetto dei tempi individuali, incoraggiando il senso di gruppo e il piacere della scoperta del movimento.

Lezioni avanzate per bambini dagli 8 agli 11 anni

  • Sviluppo di programmi tecnici più strutturati, orientati al perfezionamento di elementi corporei e all’introduzione degli attrezzi (fune, palla, cerchio, nastro, clavette).
  • Allenamenti mirati al raggiungimento di obiettivi sportivi, basati su impegno, costanza, gestione delle emozioni e spirito di sacrificio.
  • Preparazione a saggi e competizioni, rafforzando il senso di responsabilità, la determinazione e la capacità di lavorare per obiettivi a lungo termine.

Attività psicomotoria per bambini di scuola materna e scuola elementare

  • Progettazione di percorsi psicomotori finalizzati allo sviluppo globale del bambino: equilibrio, schema corporeo, orientamento spaziale, lateralizzazione e coordinazione oculo-manuale.
  • Utilizzo del movimento come strumento educativo e relazionale, per potenziare l’autonomia, la consapevolezza emotiva e le abilità sociali.
  • Costante attenzione al benessere del bambino, valorizzando ogni progresso individuale e offrendo uno spazio sicuro per esplorare le proprie capacità in modo giocoso.

Educatrice

CENTRO DIURNO DOMUS 2001 - VICENZA
09.2002 - 06.2003

Assistenza allo svolgimento dei compiti scolastici

  • Accompagnamento quotidiano dei minori nello svolgimento dei compiti, con presenza costante e supporto mirato per favorire un approccio consapevole allo studio.
  • Creazione di un clima di fiducia e sicurezza, attraverso ascolto attento, rinforzo positivo e stimolo alla partecipazione attiva.

Individuazione e adozione di un metodo di studio personalizzato

  • Ricerca e sperimentazione di strategie di apprendimento adatte alle caratteristiche individuali delle ragazze, promuovendo autonomia e consapevolezza.
  • Applicazione di tecniche utili (mappe visive, lettura condivisa, schemi semplificati), calibrate sulle esigenze di ciascuna, potenziando efficacia e motivazione allo studio.

Elaborazione di progetti educativi personalizzati (PEI)

  • Progettazione e implementazione di interventi educativi individualizzati, in linea con gli obiettivi definiti in accordo con la famiglia e i servizi territoriali.
  • Monitoraggio continuo dei progressi, con aggiornamenti periodici e adattamenti del percorso educativo per garantire il massimo sviluppo del potenziale delle ragazze.
  • Co-costruzione di percorsi educativi inclusivi in raccordo con i professionisti dell’Azienda Sanitaria locale.

Relazione e collaborazione con famiglie, distretti e insegnanti

  • Comunicazione regolare e strutturata con le famiglie per condividere obiettivi, progressi e strategie educative.
  • Coordinamento con insegnanti scolastici e operatori dei servizi territoriali per garantire la coerenza del supporto educativo e la continuità tra scuola, progetto domestico e Centro

Seconda esperienza di tirocinio

SERVIZI INFERMIERISTICI ASSISTENZA DOMICILIARE DISTRETTO 1- PADOVA
01.2002 - 02.2002
  • Affiancamento giornaliero degli infermieri nelle visite a domicilio
  • Osservazione delle relazioni tra operatore e paziente
  • Partecipazione all'attività di accoglienza degli utenti presso il Punto Unico Distrettuale

Tirocinio previsto dal corso di laurea in Scienze della Formazione

HOSPICE RESIDENZA PAOLO VI - PADOVA
10.2001 - 01.2002

stare accanto con rispetto, umiltà e ascolto

Osservazione e studio delle dinamiche relazionali tra operatori sanitari e pazienti

  • Attività di osservazione mirata alle relazioni d’aiuto in contesto palliativo, analizzando stili comunicativi, comportamenti non verbali, e approcci assistenziali messi in atto dal personale sanitario.
  • Studio delle modalità con cui medici, infermieri ed educatori costruiscono una relazione di fiducia, rispetto e ascolto profondo con l’utente fragile, in una fase particolarmente complessa della vita.

Interazione e colloqui con i malati e le loro famiglie

  • Affiancamento al personale nelle attività di relazione con pazienti e familiari, con attenzione alla dimensione emotiva, spirituale e affettiva che caratterizza la permanenza in hospice.
  • Partecipazione a momenti di dialogo e ascolto attivo, volti a riconoscere il vissuto della persona e a sostenere i familiari nel percorso di accompagnamento alla fine della vita.

Partecipazione quotidiana alle riunioni dell’équipe sanitaria multidisciplinare

  • Presenza costante alle riunioni cliniche e organizzative, per comprendere le logiche della presa in carico integrata, che tiene conto degli aspetti clinici, psicologici, sociali ed esistenziali.
  • Apprendimento del lavoro in équipe interdisciplinare, con osservazione del processo decisionale, del confronto tra professionalità diverse e della centralità della persona nella pianificazione degli interventi.

Raccolta e analisi di materiale bibliografico specialistico

  • Ricerca e selezione di testi, articoli scientifici e materiali formativi relativi al mondo delle cure palliative, dell’accompagnamento alla morte e del sostegno al lutto.
  • Elaborazione di schede tematiche e approfondimenti a supporto dell’équipe educativa, contribuendo alla riflessione critica e alla crescita professionale continua.


Operatrice di colonia estiva

OPERA DIOCESANA DI ASSISTENZA VICENZA
07.1999 - 09.1999
  • Mansioni di segreteria
  • Attività per bambini di scuola elementare e portatori di handicap

Education

Diploma Istruttore di 1 livello CSEN - disciplina cinofila sportiva

Hoopers

Conseguimento patentino per carrelli elevatori -

-

Diploma Educatore Cinofilo CSEN -

-

Corso sicurezza corso antincendio Primo soccorso -

-

Operatore ed Educatore Cinofilo presso Centri cinofili -

-

Diploma Operatore Cinofilo CSEN -

-

Laurea - Scienze dell'Educazione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

Diploma di maturità scientifica -

LICEO SCIENTIFICO STATALE B. QUADRI VICENZA

Skills

Competenze professionali

  • Spiccate capacità relazionali e comunicative, sviluppate in contesti educativi, sportivi e sanitari, dove l’ascolto attivo, l’empatia e la capacità di costruire legami di fiducia sono risultati fondamentali nel rapporto con bambini, persone con disabilità, malati e famiglie

  • Ottima predisposizione al lavoro in team e alla collaborazione con figure multidisciplinari (educatori, insegnanti, sanitari, volontari), maturata in ambienti cooperativi, scolastici e sociosanitari, con partecipazione attiva a riunioni di équipe e tavoli di confronto

  • Competenze educative avanzate, nella progettazione e gestione di interventi personalizzati per minori, persone con disabilità medio-gravi e utenti in condizioni di fragilità sociale o sanitaria

  • Capacità organizzative e gestionali, acquisite nella pianificazione di laboratori, nella gestione di tirocini, nella supervisione di volontari e nella conduzione di attività logistiche e amministrative in ambito cooperativo

  • Esperienza nella progettazione di attività creative, motorie, ludiche e formative, finalizzate allo sviluppo delle abilità individuali, al benessere emotivo e all’inclusione sociale

  • Sensibilità e consapevolezza del valore della dignità umana in ogni contesto di lavoro, con particolare attenzione alla cura della persona nei momenti di maggiore fragilità, come emerso nell’esperienza in hospice

  • Buona conoscenza del pacchetto Office 365 (Word, Excel, PowerPoint, Outlook), utilizzato nella gestione documentale, nella comunicazione con enti e famiglie, e nella realizzazione di materiali informativi o progettuali

  • Capacità di osservazione, analisi e adattamento, fondamentali nella definizione di metodi di studio personalizzati, nella lettura dei bisogni educativi e nella costruzione di percorsi individualizzati efficaci

  • Predisposizione all’uso delle nuove tecnologie e all’aggiornamento continuo: attualmente impegnata nello studio delle applicazioni dell’Intelligenza Artificiale nel contesto scolastico, con l’obiettivo di migliorare l’inclusività e l’efficacia dei percorsi educativi

Interests

Attività di animazione per ragazzi dai 14 ai 19 anni presso il Gruppo giovani della Parrocchia di Laghetto (Vicenza) con impegno settimanale di programmazione e progettazione durante l'anno e estivi per l'organizzazione di campus estivi, Attività di ginnastica ritmica a livello pre-agonistico per 15 anni presso la Società Ginnastica e boniani di Vicenza, Passione per la cinofilia, gli animali, la montagna e la natura, Passione per il punto croce, cartoleria e lavori manuali, Amante delle ricette nuove e di cucina sana, Studio amatoriale della chitarra e amante del canto e della musica

Disclaimer

Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel mio CV ex art. 13 del decreto legislativo 196/2003 e art. 13 del regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei singoli cittadini in merito al trattamento dei dati personali FIRMA Lisa Sartori

Timeline

Educatrice Doposcuola

ASSOCIAZIONE GENITORI VILLAVERLA
09.2024 - Current

Educatrice addetta alla formazione bambini scuola elementare

LA DECIMA SOCIETA COOPERATIVA
09.2024 - Current

Educatrice per persone con disabilità grave

VERLATA SOCIETA COOPERATIVA R.L. VILLAVERLA VICENZA
06.2024 - 09.2024

Impiegata amministrativa nel progetto recupero eccedenze alimentari

VERLATA SOCIETA COOPERATIVA R.L. VILLAVERLA VICENZA
04.2023 - 06.2024

Educatrice di persone con disabilità medio-lieve

VERLATA SOCIETA COOPERATIVA R.L. VILLAVERLA VICENZA
09.2003 - 09.2024

Educatrice

CENTRO DIURNO DOMUS 2001 - VICENZA
09.2002 - 06.2003

Seconda esperienza di tirocinio

SERVIZI INFERMIERISTICI ASSISTENZA DOMICILIARE DISTRETTO 1- PADOVA
01.2002 - 02.2002

Tirocinio previsto dal corso di laurea in Scienze della Formazione

HOSPICE RESIDENZA PAOLO VI - PADOVA
10.2001 - 01.2002

Insegnante di ginnastica ritmica

ASSOCIAZIONE TECNICO-SPORTIVA VILLAVERLA VICENZA
09.2001 - 06.2005

Operatrice di colonia estiva

OPERA DIOCESANA DI ASSISTENZA VICENZA
07.1999 - 09.1999

Laurea - Scienze dell'Educazione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

Diploma Istruttore di 1 livello CSEN - disciplina cinofila sportiva

Hoopers

Conseguimento patentino per carrelli elevatori -

-

Diploma Educatore Cinofilo CSEN -

-

Corso sicurezza corso antincendio Primo soccorso -

-

Operatore ed Educatore Cinofilo presso Centri cinofili -

-

Diploma Operatore Cinofilo CSEN -

-

Diploma di maturità scientifica -

LICEO SCIENTIFICO STATALE B. QUADRI VICENZA
Lisa SartoriEducatrice Professionale